La Stanza dei Segreti

scene e regia Fabrizio Pallara
drammaturgia Simone Giorgi, Fabrizio Pallara
con Fabrizio Pallara, Dario Garofalo
realizzazione scene Stefania Frasca
costumi Laura Rhi-Sausi
aiuto regia Simone Giorgio
scatole (a cura di) teatro delle apparizioni
Fabrizio Arcuri
Simone De Filippis
Roberto Latini
Paolo Marocchi

produzione teatrodelleapparizioni
coproduzione Rialtosantambrogio

Trenta segreti, racchiusi in trenta scatole sulla scena, riescono a scampare alla furia del mostruoso Obliò che ne invade il regno.
Nel mondo non c’è più spazio per le storie, non c’è più spazio per i segreti, perché c’è bisogno di tempo e di fantasia per crearli, di cura e attenzione per custodirli e tramandarli.
L’unica salvezza è che gli spettatori stessi se ne approprino e li portino via con loro nel solo luogo possibile: la memoria.

Lo spettacolo, attraverso la partecipazione attiva dei bambini, sostiene l’importanza di custodire, in un tempo di consumo e omologazione, spazi intimi e protetti come quelli dell’immaginazione e delle storie.

Spettacolo per adulti e bambini dai 5 anni
durata 60 minuti
spettacolo con testo
spettacolo per un massimo di 250 persone.

Le modalità di entrata degli spettatori si definiscono secondo lo spazio e il numero di spettatori.

spazio scenico
- minimo 6m x 6m
- la regia audio e luci deve permettere la visione del palcoscenico e la gestione da parte di una sola persona
service audio (a carico del Teatro)
- lettore cd
- 2 casse (più cassa spia se necessario)
- mixer audio
service luci (a carico del Teatro)
- 11 pc da 1000 w
- un mixer 12 canali

tempo di montaggio 3 ore/smontaggio 1 ora
ensemble
2 attori e 1 tecnico

I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.
Informazioni
OK