una lettura in tre dimensioni
dai 6 anni e adulti
un’idea di Fabrizio Pallara e Dario Garofalo
con Dario Garofalo, Valerio Malorni, Fabrizio Pallara
e con le musiche dal vivo di Federico Ferrandina/Valerio Vigliar
scene Fabrizio Pallara
produzione teatrodelleapparizioni
coproduzione Area 06
con il sostegno di Rialtosantambrogio (Roma) | ass.cult.La luna al guinzaglio (PZ) | Kilowatt Festival (AR) | Freezer09 (Roma)
con il contributo di Gruppo Mazzilli srl | Uniposta Recapito | Dadas srl | Arti Grafiche srl
in collaborazione con il TEATRO DI ROMA
Una platea piena di libri, di storie, una scena vuota, bianca come una pagina ancora da scrivere… così comincia Pop up.
Si parte dal testo, anzi dal libro, oggetto prima di tutto; vogliamo condurre i bambini a scoprirne il fascino: l’odore delle pagine che si sfogliano per la prima volta, l’emozione dell’inizio, le suggestioni del viaggio da fare attraverso la lettura.
L’esplorazione che insieme vedrà protagonisti, regista, attori, musicista, pubblico sarà intorno alle fiabe, conosciute, a pezzi, frammenti, a volte mischiate.
La scelta del testo da portare è il primo passo di avvicinamento a questa lettura spettacolare che vede gli spettatori attivi ancor prima di entrare nella sala teatrale. Sarà infatti esplicitamente richiesto ad ogni bambino di portare una fiaba o un libro che ne contenga molte, è il patto necessario perché lo spettacolo possa cominciare e perché il narratore sia messo in condizione di scegliere e decidere quale storia far vivere.
IMPORTANTE: PERCHÉ LO SPETTACOLO POSSA AVERE LUOGO È NECESSARIO CHE GLI SPETTATORI SCELGANO E PORTINO CON SÉ IL TESTO DI UNA FIABA.
scheda tecnica FIABE POP UP
Consolle 24 canali da gestire su palco
18 pc
Impianto audio
Mixer con linea phantom
Presa cannon sul palco
2 casse spia
Quadratura all'italiana nera
Collegamento palco platea
Montaggio 3 ore
Smontaggio 1 ora
(un elettricista e un macchinista a disposizione per il montaggio a carico del teatro)