dai 6 anno e adulti
teatrodelleapparizioni/Teatro del Piccione
regia Fabrizio Pallara
drammaturgia Simona Gambaro
con Danila Barone, Dario Garofalo, Valerio Malorni, Raffaella Tagliabue
scene Fabrizio Pallara, Sara Ferazzoli
luci Fabrizio Pallara, Marco Maione
costumi Francesca Marsella
sarta Umberta Burroni
assistente alle scene e costumi Chiara Vivian
capo macchinista Claudio Beccaria
macchinista Marcello Aiello
direzione organizzativa Sara Ferrari
organizzazione Paolo Piano
produzione teatrodelleapparizioni e Teatro del Piccione in coproduzione col Teatro di Roma
con il sostegno di
Teatro Govi (Genova)
Teatro Akropolis (Genova)
Teatro Comunale di Ruvo di Puglia/Ass. Cult. Tra il dire e il fare –
Innovazione nella rete delle Residenze Teatrali (FESR 2007-2013)
in collaborazione con Teatro delle Briciole (Parma)
si ringraziano Giorgio Testa, Francesco Ferretti, Anna Pieri, Fausto Ferazzoli, Antonio Pallara
“Qui siamo tutti matti. Io sono matto. Tu sei matta.”
“E come fai a sapere che io sono matta?” disse Alice. “Lo devi essere per forza” rispose il Gatto “altrimenti non saresti venuta qui.”
Se Alice non fosse stata disposta a credere, non sarebbe neppure partita. Se non fosse stata disposta ad “attraversare”, non ci sarebbe questa storia, la sua storia. È necessario credere non solo ai propri occhi.
Ma questo non è forse ciò che accade oltrepassando la soglia del teatro? Non è la pronuncia di questo atto di fede ciò che si chiede ad ogni spettatore: essere pronto ad entrare nella meraviglia?
Cosa di poca importanza diventa allora definire il confine tra verità e finzione: più importante è affidarsi al mistero, entrare nel gioco, lasciarsi portare. Con la curiosità e la limpida semplicità di Alice.
Seguendo il testo di Carroll come guidati da una bussola senza ago, il gioco teatrale e meta-teatrale si costruisce e si disfa, mostra il suo vero e la sua illusione, si fa specchio dentro specchio. Di più, si fa vita. E Alice-spettatrice non può sottrarsi al suo compito: essere creatrice del proprio viaggio.
Misure spazio
Si richiede uno spazio minimo di m 11.50 L x 10 P x 5 H, boccascena 8 m, inquadratura nera con fondale nero.
Spazio ridotto: 9.50 L x 9.50 P x 5 H, boccascena 6 m
Luci
-N. 16 SAGOMATORI ottica zoom 25/50 750w completi di gancio
-N. 1 SAGOMATORI ottica zoom 25/50 750w completi di gancio e iride
-N. 10 PC 1000w completi di bandiere p.g. e gancio
-N. 13 DOMINO 1000w completi di p.g. e gancio
-N. 3 PAR 64 cp62 1000w completi di p.g. e gancio
-N. 36 canali dimmer 2,5kw
-Mixer luci con possibilità memorizzazione scene
-Si richiede la possibilità di avere il controllo delle luci di sala tramite consolle luci
Circuiti per americana:
I americana in platea 5 circuiti, I americana palco 6 circuiti, II americana di palco 6 circuiti, III americana di palco 7 circuiti
Audio
-Mixer
-N.2 lettori cd
-N.1 cassa spia palco
-Impianto diffusione adeguato allo spazio
Personale montaggio a carico del teatro
Un elettricista e un macchinista a disposizione per il montaggio.
Il montaggio avrà una durata di 10 ore circa, compresi i puntamenti luci; gli orari di lavoro saranno da concordare con il teatro.
Lo smontaggio avrà una durata di 4 ore.
Note
- Lo spettacolo ha una durata di 1 h e 10 senza intervallo
- Si richiede la disponibilità di n.2/3 camerini con doccia
- Si richiede l’uso di uno spazio sartoria
Referente tecnico Fabrizio Pallara 328 5628546