per tutte/i dai 5 anni
Da Lewis Carroll
Un'idea di Fabrizio Pallara
Drammaturgia Roberta Ferrari e Fabrizio Pallara
Regia Fabrizio Pallara
Con Eleonora Bracci e Francesco Picciotti
Scene e burattini Eleonora Bracci, Fabrizio Pallara e Francesco Picciotti
Costruzione baracca Marco Lucci
Si ringraziano Teatro Medico Ipnotico e Simone Spangaro
Produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG con teatrodelleapparizioni,
con il sostegno del Centro di Residenza della Toscana (Armunia-CapoTrave/Kilowatt), Comune di Sansepolcro
Una baracca sovrastata da un grande orologio, una famiglia di conigli bianchi e una grande fretta.
“È tardi!” continua a ripetere il papà mentre accompagna la piccola Alice a scuola. Lei tutta quella fretta non la capisce, cerca di seguire il padre e di rispettare le regole finché un contrattempo la ferma. Nella corsa verso la scuola Alice cade e quella caduta si trasforma in un’occasione per scoprire una dimensione diversa, dove il tempo si ferma e lo sguardo si allarga.
Uno spettacolo di teatro di figura in cui pupazzi e burattini di peluche abitano scene diverse e gli incontri che si susseguono nel percorso verso la conquista di una nuova consapevolezza ricalcano quelli di Alice nel paese delle meraviglie di Carroll. Uno sguardo sulla dimensione del tempo nel rapporto tra generazioni, ispirato alle riflessioni di Chabot, in cui la libertà e la capacità delle bambine e dei bambini di vivere il momento presente e di immaginare il futuro vengono minacciate da un mondo adulto che li trascina in una realtà inconsistente fatta di velocità e scadenze.
Spazio oscurabile
È possibile rappresentare lo spettacolo all’aperto in serale in spazio da valutare con la compagnia
Spazio adeguato 7 m x 7m x h4 m
In caso di spazi più piccoli contattare la compagnia che valuterà in base alle caratteristiche dello spazio
Quadratura all’italiana nera all’italiana o alla tedesca
La regia audio sarà gestita dai 2 attori sul palco
Impianto audio a carico del teatro, commisurato all’ampiezza della sala (se non fosse disponibile la compagnia può fornirlo previo accordo per un massimo di 200 spettatori)
Due ritorni stereo XLR a fondo palco
Una cassa spia
Cavo per collegamento al mixer entrata jack
Impianto luci a carico della compagnia
È richiesta al teatro la gestione di luci di sala e luci applausi
Due dirette 220 volt in proscenio a destra e a sinistra e una diretta 220 volt dietro (carico totale 3 Kw)
È presente la macchina del fumo, si segnala la necessità di disattivare gli impianti antincendio
Si richiede un tecnico di assistenza
LO SPETTACOLO PUÒ ESSERE RAPPRESENTATO IN TUTTI GLI SPAZI, IN CASO DI SPAZI CON GRADINATA È NECESSARIO VALUTARE CON IL REFERENTE TECNICO LA FATTIBILITÀ IN BASE ALLA PENDENZA
Montaggio 5 ore
Smontaggio 3 ore
Referente tecnico: Francesco Picciotti +39 3391247357