È la costruzione costante di un tempo e di uno spazio per fermarsi ad ascoltare, a guardare la bellezza nascosta nelle cose che muove la ricerca del teatrodelleapparizioni.
Lo spazio scenico che diventa mondo da abitare, la sperimentazione di linguaggi differenti per raccontare storie con la sorpresa di uno sguardo sempre nuovo, la relazione con l’infanzia vissuta come “luogo” della vita da cui attingere, fonte di ispirazione primaria per la definizione della poetica della compagnia.
La compagnia teatrodelleapparizioni viene fondata nel 1999 da Fabrizio Pallara. Nei primi anni concentra le sue sperimentazioni attorno al teatro sensoriale, lo spettatore diviene così elemento partecipante e fondante dello spettacolo stesso (frammenti di buio d’ombre, 2000 – Apparizioni II:la favola, 2001 – progetto 'città invisibili', 2002 – danza con me, 2003).
Un percorso di ricerca nato da una particolare concezione dello spazio trasformato in alcuni lavori dove tutto è molto piccolo, 2001 – racconti di ordinaria follia, 2001 – Apparizioni III:lear, 2002, in un vero e proprio "mondo" da abitare.
Lo spazio scenico tradizionale viene affrontato invece in occasione del premio scenario 2003 con il paese dei sussurri (finalista 2003), spettacolo per platea in cui la compagnia trasporta la propria estetica mutando quella convenzionale.
Fin dal 1999 gli allestimenti degli eventi e le scenografie degli spettacoli vengono realizzati da Fabrizio Pallara in collaborazione con l'architetto Sara Ferazzoli.
Dal 2004 la compagnia è impegnata nell’ideazione e produzione di eventi e spettacoli, una ricerca di modalità di espressione che diviene momento di scambio e di arricchimento. Nascono Dromo (gennaio, 2003) manifestazione d’arte contemporanea all’ex cinodromo di Roma, Adieu, mon amour (aprile, 2004) manifestazione culturale organizzata con la collaborazione del rialtosantambrogio e el primer sueno (ottobre, 2004) festival internazionale a Barcellona.
In collaborazione con il Teatro dei venti e la compagnia Accademia Minima del Teatro Urgente in occasione del bicentenario della nascita di H.C.Andersen, la compagnia realizza all'interno della manifestazione la goccia d’acqua, gli occhi di andersen (maggio-giugno, 2005), una sperimentazione tra teatro d’attore e teatro di figura.
Poi l’incontro con il teatro per l’infanzia e la produzione de La stanza dei segreti che hanno costituito l’inizio di un rapporto fertile con il mondo della scuola e con i bambini e i ragazzi, diventati ad un tempo destinatari e fonte poetica delle produzioni. Il 2006 è infatti l'anno in cui la compagnia si confronta ufficialmente con il teatro per le nuove generazioni, accogliendo l’invito del Festival Zona Franca 2005 di Parma, dove viene presentato il corto teatrale la stanza dei segreti. Questo primo studio si evolve nella produzione omonima, che debutta al festival Maggio all’infanzia 2006 e che apre la strada alla collaborazione con i principali teatri italiani.
Il 2007 è un anno di grandi cambiamenti e vede una radicale trasformazione nell’organizzazione interna della compagnia. Ci si avvale della collaborazione di artisti nazionali e internazionali per la produzione di progetti specifici sempre sotto la direzione artistica di Fabrizio Pallara. Così nasce la collaborazione con il Teatro dei Sassi di Matera, la performance L’omino di carta e lo spettacolo Il giocattolo con i fili e il percorso di ricerca Mahabharata.
L’incontro con l’attore Dario Garofalo conduce ad una nuova produzione per bambini e adulti Uno (maggio 2008), che prelude ad un momento importante per la compagnia: la pubblicazione del libro monografico Il Teatro delle apparizioni in occasione del decennale della fondazione del gruppo, con interventi di Gianfranco Capitta, Giancarlo Sammartano, Giorgio Taffon e Giorgio Testa. Il testo voluto da Paolo Ruffini e Letizia Bernazza, che lo ha curato, è edito dalla casa editrice Editoria & Spettacolo nella collana Spaesamenti (a cura di Paolo Ruffini).
Nel 2009 viene coprodotto con AREA06 Pop Up - la terza dimensione del libro, una lettura spettacolare che dà voce e corpo alla pagina stampata attraverso un lavoro di improvvisazione, in cui il libro viene esplorato nelle sue infinite possibilità emergendo in una dimensione nuova di meraviglia, diventa un “pop up”, una finestra che si apre su altre possibili storie. Diventa parola viva, azione, corpo, musica e luci e le parole stampate si trasformano in un gioco teatrale di ascolto reciproco in cui tutto nasce e si consuma nell’attimo presente per poi conservarsi nella memoria. Un lavoro in cui nuovamente lo spettatore è parte imprescindibile dello spettacolo, perché Pop up comincia già dalla scelta personale che ciascuno è chiamato a fare nel portare il proprio libro da condividere.
Incubi – l’età dell’incertezza, nato da un’inchiesta in alcune scuole medie e superiori di Roma sul tema dell’incubo e della paura nella preadolescenza, per cercare di conoscere e capire il punto di vista dei ragazzi rispetto al tema trattato nello spettacolo, nel 2010 è diventato terreno di una intensa ricerca su questo particolare momento della vita, attraverso il confronto diretto con gli adolescenti.
Circa 500 ragazzi infatti hanno visto “Incubi” durante il debutto romano nel febbraio del 2010 e sono stati accompagnati alla visione attraverso incontri prima e dopo lo spettacolo, un’occasione preziosa per capire quanto lo spettacolo riuscisse a parlare davvero degli adolescenti e agli adolescenti. Tutte le osservazioni e le perplessità, immediate e sincere, dei ragazzi sono state accolte dal gruppo di lavoro e sono diventate lo spunto per ulteriori riflessioni in un percorso in divenire che continua a nutrirsi sempre del fertile e necessario incontro con il pubblico.
Mentre Pinocchio, prodotto con Area 06 e coprodotto da Face à face 2011, viene realizzato all’interno del progetto Face à face – parole di Francia per scene d’Italia. Nell’ambito dell'iniziativa si è inserita dunque questa prima traduzione italiana della riscrittura francese di J. Pommerat.
Il 2012 è l’anno di Moby Dick, prodotto insieme a ZTL_pro, progetto di produzione ideato e diretto da una rete di operatori indipendenti romani e sostenuto dalla provincia di Roma; il noto romanzo di Melville viene qui riletto seguendo la strada tracciata dalle illustrazioni di Rockwell Kent. Sempre nel 2012 prendendo spunto dalla ricerca messa in atto per la produzione di Pop Up - la terza dimensione del libro nasce, in collaborazione con il Teatro di Roma nasce Fiabe Pop up - una lettura in tre dimensioni.
Tra le attività laboratoriali realizzate con bambini e ragazzi, che accompagnano costantemente il lavoro della compagnia, Fabrizio Pallara conduce nel 2013 l’Atelier dei piccoli, realizzato dal Teatro di Roma insieme all’Unione dei Teatri d’Europa, con il progetto “100 farfalle”.
Nello stesso anno debutta Il tenace soldatino di piombo - un film da palcoscenico, prodotto con il Teatro Accettella: due linguaggi a confronto, quello teatrale e quello cinematografico, per raccontare una grande storia d'amore. Questa produzione vince l'Eolo Award 2015 come miglior spettacolo di teatro di figura.
Si consolida in questi anni la collaborazione con l'attore-autore Valerio Malorni e con Sara Ferrari che dal 2010 cura l'organizzazione e la distribuzione della compagnia.
Tra il 2012 e il 2013 il teatrodelleapparizioni cura il progetto Valle dei ragazzi – uno sguardo sul teatro per le nuove generazioni al Teatro Valle Occupato.
Il 2014 è poi l’anno di una nuova produzione, Alice, spettacolo prodotto con il Teatro del Piccione e coprodotto dal Teatro di Roma.
Nella stagione 2013-2014 la compagnia realizza il Giardino d’Inverno: un appuntamento mensile in collaborazione con l’Angelo Mai Altrove Occupato. Qui lo spazio torna ad essere interpretato come luogo da vivere; un parco giochi al coperto creato con materiali e oggetti di riuso, la musica dal vivo e piccole performance sono gli elementi per accogliere il gioco libero di adulti e bambini.
Nel 2016 debutta La mia grande avventura, spettacolo prodotto con il CSS di Udine. Nel 2017 Fiabe da tavolo, torna con questo lavoro una relazione ravvicinata con il pubblico in un progetto di micro teatro da tavolo, in cui la figura continua a rappresentare un linguaggio privilegiato nel lavoro della compagnia.
Il 2017 è anche l'anno di un progetto nato in collaborazione con Carozzerie Not a Roma, Perché perché una volta non ci porti pure me? Un domenica di balli e fiabe; quattro fiabe per quattro domeniche, durante le quali un tempo antico di narrazione precedeva e accendeva il ritmo della musica in una versione più contemporanea: un vero e proprio dj set in cui le immagini e le parole dei racconti venivano “catturate” e suonate per ballare.
Nello stesso anno viene realizzata al Romaeuropa Festival un’installazione site specific, Labirinto: un'esperienza immersiva, che rappresentava un viaggio iniziatico in cui adulti e bambini venivano chiamati ad affrontare una strada sconosciuta e inesplorata, a perdersi e ritrovare il sentiero, a tornare indietro e ricominciare.
Nel 2018 dalla collaborazione con la compagnia Bartolini/Baronio nasce una nuova produzione: I musicanti di Brema. Nel 2019 Kafka e la bambola viaggiatrice, tratto dall'omonimo libro di Jordi Sierra i Fabra e prodotto con il CSS di Udine, è un'ulteriore tappa della ricerca. Questa produzione vince l'Eolo Award 2022 come miglior spettacolo di teatro di figura.
Nel triennio 2019-2022 la compagnia e il direttore artistico Fabrizio Pallara collaborano con il Teatro di Roma su diversi progetti: Domeniche Indiane, un dispositivo per abitare lo spazio del Teatro India al di là della scena; la rassegna di narrazione Voce Parole, un programma di spettacoli per interrogarsi su cosa significhi raccontare e ascoltare, tra fiabe classiche e nuove invenzioni; il Festival Contemporaneo Futuro, un tempo di approfondimento sull’infanzia articolato in spettacoli e incontri, indirizzato alle famiglie, alla città e agli operatori teatrali (2021 e 2022). Nello stesso triennio Fabrizio Pallara cura la programmazione rivolta alle nuove generazioni del Teatro di Roma. Il 2022 è anche l'anno di Biancaneve - le ombre nello specchio, spettacolo prodotto dal Teatro di Roma in collaborazione con teatrodelleapparizioni e Malombra.
Gobbo il re, storto la regina
festa del bambino – garbatella – roma, giugno 2000
i magnifici diritti dell’infanzia - castel sant’angelo – roma, maggio 2000
Frammenti di buio d’ombre
convento di san francesco - mondaino (rimini), luglio agosto settembre 2000
terrazzo abitazione privata - piazza barberini - roma, giugno 2000
teatro san francesco saverio - roma, giugno 2000
rassegna antitesi, incontro tra realtà teatrali - roma, maggio 2000
festival dei burattini, vecchio granaio - calcata (viterbo), maggio 2000
24 ore d’arte - acquario romano - roma, dicembre 2001
esplorazioni - museo barraco - roma, settembre 2001
festival radicondoli arte - radicondoli (siena), agosto 2001
abitazione privata - roma, aprile 2001
galleria d’arte contemporanea - roma, marzo 2001
associazione culturale controchiave - roma, febbraio 2001
abbazia san zeno - pisa, maggio 2001
apparizioni II: la favola
teatro san francesco saverio - roma, gennaio 2001
Dove tutto è molto piccolo
spazio culturale flanesferio - roma, maggio 2001
Racconti di ordinaria follia
trastevere, tra vie e piazze - roma, le domeniche d’autunno 2001
ponte sisto - roma, ottobre 2001
convento delle clarisse - mondaino (rimini), settembre 2001
apparizioni III: lear
spazio futuro - roma, gennaio 2002
Progetto ‘città invisibili’
villa bonelli - roma, settembre 2002
Armilla:
rialtosantambrogio – roma, aprile 2004
rassegna sensi - teatro dei venti – modena, marzo 2005
Eufemia:
rialtosantambrogio – roma, aprile 2004
rassegna sensi - teatro dei venti – modena, marzo 2005
festival della filosofia – sassuolo (modena), settembre 2005
Progetto ‘dromo’
ex cinodromo - roma, gennaio 2003
Danza con me
rassegna di teatro e danza saldi di fine stagione– palermo, giugno 2003
teatro villa lazzaroni – roma, agosto 2003
teatro el montacargas – madrid, dicembre 2003 e febbraio 2004
spazio almazen – barcellona, ottobre 2004
rassegna sensi - teatro dei venti – modena, marzo 2005
festival di vic : invictro4# - vic (spagna), settembre 2005
apparizioni lunghe un mese - teatro furio camillo – roma, dicembre 2005
scenarte - teatro dei sassi – matera, ottobre 2006
musei in musica parole teatro e danza – casino di villa torlonia – roma, marzo 2008
Officina
sala columbus – roma, dicembre 2003
Il paese dei sussurri
sotto forma di studio
teatro ex alici – pescara, settembre 2003
teatro il lavatoio – santarcangelo dei teatri, giugno 2003
teatro kismet opera – bari, marzo 2003
in versione integrale
teatro furio camillo – roma, gennaio febbraio 2004
Uno scherzetto
teatro furio camillo – roma, marzo 2004
teatro del lido – ostia (roma), aprile 2004
Adieu mon amour
rialtosantambrogio – roma, aprile 2004
El primer sueño
almazen – barcellona, ottobre 2004
La goccia d’acqua - progetto andersen 1805-2005
teatro dei venti – modena, giugno 2005
rialtosantambrogio – roma, giugno 2005
cantinoneArte teatri – montepulciano, luglio 2005
Gli occhi di andersen - primo movimento
teatro dei venti – modena, giugno 2005
rialtosantambrogio – roma, giugno 2005
cantinoneArte teatri – montepulciano, luglio 2005
teatro furio camillo – roma, dicembre 2005
26° fira de teatre al carrer de tarrega – tarrega (barcellona), settembre 2006
apparizioni lunghe un mese
teatro furio camillo – roma, dicembre 2005
La stanza dei segreti
in forma di corto teatrale
festival zona franca – teatro delle briciole - parma , novembre 2005
in versione integrale
festival maggio all'infanzia 2006 – castello - gioia del colle (bari), maggio 2006
rialtosantambrogio – roma, maggio giugno 2006
incontri per le strade – spello, settembre 2006
festival internazionale della letteratura – mantova, settembre 2006
26° fira de teatre al carrer de tarrega – tarrega (spagna), settembre 2006
festival invictro off d'arts– vic(spagna), settembre 2006
teatro vascello - roma, novembre 2006
fontemaggiore teatro – terni, gennaio 2007
teatro dell’arci – frosinone, gennaio 2007
teatro del buratto - trezzo sull’adda (Milano), gennaio 2007
teatro florian - pescara, febbraio 2007
teatro kismet opera – bari, marzo 2007
teatro comunale di ferrara – sala san francesco - ferrara, aprile 2007
fondazione trg - rivalta di torino, aprile 2007
unoteatro - verbania pallanza, aprile 2007
cantieri teatrali koreja – lecce, gennaio 2008
teatro pubblico pugliese - auditorium filograna – casarano (lecce), gennaio 2008
ert - teatro dadà – castelfranco emilia (modena), febbraio 2008
ert - spazio binario - zola predosa (bologna), febbraio 2008
ert - sala giganti – bazzano (bologna), febbraio 2008
ert - teatro asioli - correggio (reggio emilia), febbraio 2008
ert - salone snaporaz - cattolica (rimini), febbraio 2008
teatro fabbrichino – prato, marzo 2008
teatro del buratto al pime – milano, marzo 2008
teatro pubblico campano - teatro augusteo – salerno, aprile 2008
fondazione nuovo teatro verdi - teatro verdi – brindisi- ottobre 2009
teatro della tosse – genova – febbraio 2010
teatro le maschere – roma, dal 25 al 30 aprile 2010
L’omino di carta
rassegna anticamere, teatro eliseo - roma,gennaio 2007
rassegna mekanè, rialtosantambrogio - roma,gennaio, febbbraio 2007
rassegna teatri di vetro, teatro palladium - roma, maggio 2007
rassegna contemporaneamente, parco degli acquedotti – roma, luglio 2007
natural life, Kabak- Turchia, agosto 2009
Il giocattolo con i fili - preparazione alla danza del mahabharata
festival arrivano dal mare, magazzeno del sale - cervia, maggio 2007
festival maggio all'infanzia 2007 – castello - gioia del colle, maggio 2007
notti di nomadi stelle - chiesa di san falcione – matera, giugno 2007
FIT festival internazionale di teatro - il ciani – lugano, ottobre 2007
teatro furio camillo – roma, marzo 2008
rassegna mekanè - rialtosantambrogio – roma, aprile 2008
570° fiera d’aprile – palazzo ducale – andria (bari), aprile 2008
Uno
festival maggio all'infanzia 2008 – castello - gioia del colle (bari), maggio 2008
teatro comunale di satriano- satriano (potenza), maggio 2008
FIT festival Internazionale di teatro- lugano (svizzera), ottobre 2008
premio extra- forlì, novembre 2008
fondazione città bambino- chapiteau- (bari), novembre 2008
teatro mangoni- isola liri (frosinone), dicembre 2008
duncan 3.0 – roma, febbraio 2009
teatro comunale – pieve santo stefano (arezzo), marzo 2009
teatro le maschere - roma, maggio 2009
piazza della loggia- spello, agosto 2009
teatro palladium-roma, giugno 2009
LUAGA&LOSNA, nenzing (austria), settembre 2009
teatro sala umberto - roma, 22 novembre 2009
teatro le maschere – roma, 21 febbraio 2010
teatro furio camillo - roma, dal 4 al 7 marzo 2010
teatri ERT- emilia romagna, dall’ 8 al 11 marzo 2010
palazzo del seminario auditorium santa chiara - trapani (sicilia), dal 25 al 28 marzo 2010
teatro degli accettella-roma, 23 aprile 2010
auditorium del Liceo Scientifico Vito Volterra - ciampino, 20 e 21 novembre 2010
teatro le maschere - roma, 12 e 13 febbraio 2011
ert - teatro testoni - casalecchio di reno, 7 e 8 aprile 2011
teatro govi - genova, 9 aprile 2011
Sala Xavier Villaurrutia del INBA - Città del Messico, 29 e 30 novembre 2011
teatro Sant'Anna - verbania, 14 dicembre 2011
teatro valle occupato - roma, 6 gennaio 2012
teatro nuovo san. giacomo - bolzano, 15 gennaio 2012
centrale preneste - roma, 28 gennaio 2012
teatro dei segni - modena, 1 e 2 marzo 2012
teatro comunale - savignano, 6 e 7 marzo 2012
teatro valle occupato - roma, 27 maggio 2012
parco degli scipioni - roma, 7 luglio 2012 nell'ambito de LA CITTA' IN TASCA
sala del lavatoio - santarcangelo di romangna, 14-15 gennaio 2014
Istituto Comprensivo Ammirato/Falcone - lecce, 7 giugno 2014
teatro india - roma, 7-8 novembre-22 dicembre 2014
spazio diamante - roma, 21 marzo 2015
centrale preneste - roma, 12 aprile 2015
Pop up – la terza dimensione del libro
teatri di vetro - teatro palladium (roma) maggio 2009
teatro palladium - (roma), giugno 2009
kilowatt festival, san sepolcro (arezzo), luglio 2009
shorth teather - teatro india, roma, settembre 2009
FIT festival internazionale di teatro- teatro nuovostudiofoce, lugano, ottobre 2009
teatro india – roma – febbraio 2010 (presentazione del libro Esperia di G.Graziani)
teatro san martino – bologna, 12 e 13 marzo 2010
teatro biblioteca quarticciolo – roma, 10 e 11 aprile 2010
fanfulla 101 - roma, 13 gennaio 2011
angelo mai - roma, 17 febbraio 2011
angelo mai - roma, 16 marzo 2011
angelo mai - roma, 14 aprile 2011
garage zero - roma, 27 gennaio 2012
Incubi – l’età dell’incertezza
teatro le maschere – roma, dal 21 febbraio al 3 marzo 2010
teatro dell’oratorio di Balerna, 16 aprile 2010 in occasione del festival internazionale IncontriTeatrali di Lugano
teatro Kismet Opera – bari, 22 maggio 2010 in occasione di “Maggio all’infanzia”
teatro le maschere - roma, dall'8 al 18 febbraio 2011
Pinocchio
teatro piccolo eliseo patroni griffi - roma, dal 29 dicembre 2010 al 9 gennaio 2011
teatro san ferdinando - napoli, 12 e 13 marzo 2011
teatro Kismet Opera - bari, 20 maggio 2011 in occasione di "Maggio all'infanzia"
teatro coccia - novara, 13 dicembre 2011
teatro tito marrone - trapani, 21 gennaio 2012
teatro vittorio emanuele - noto, 23-24-25-26 gennaio 2012
teatro metastasio - prato, 4-6-7 febbraio 2012
teatro storchi - modena, 13 e 14 marzo 2012
teatro tor bella monaca - roma, 23-24-25 marzo 2012
teatro biblioteca quartcciolo - roma, 27-28-29 marzo 2012
Moby Dick
teatro palladium - roma, 12 e 13 maggio 2012
teatro valle occupato - roma, 26 maggio 2012
chiesa della ss. trinità - san giovanni in croce, 14 settembre 2012
teatro india - roma, 12-15 novembre | 8-9 dicembre 2012
teatro valle occupato - roma, 16-17 febbraio 2013
Fiabe Pop up una lettura in tre dimensioni
teatro tor bella monaca - roma, 21-22-23-24 novembre 2012
centrale preneste teatro - roma, 11-12 gennaio 2013
teatro india - roma, 12-13-14 marzo 2013
teatro Kismet Opera - bari, 19 maggio 2013 in occasione di "Maggio all'infanzia"
sala squarzina - roma, 8 dicembre 2013
teatro sperimentale, ancona - 12-13 gennaio 2014
Il tenace soldatino di piombo - un film da palcoscenico
teatro mongiovino - roma, 12-13-14 aprile 2013
spazio gradaro - mantova, 30-31 ottobre 2013 in occasione di "Segni d'infanzia"
teatro delle briciole, parma - 9 novembre 2013
teatro cenacolo, lecco - 10 novembre 2013
teatro mongiovino, roma - 23-24-28-30 novembre-1 dicembre 2013
teatro del lido, ostia - 9 dicembre 2013
teatro dei segni - modena, 16 gennaio 2014
teatro feronia - san severino marche, 2 febbraio 2014
teatro cinema rondinella - sesto san giovanni, 11 febbraio 2014
teatro koreja, lecce - 15-16-17 febbraio 2014
teatro Kismet Opera - bari, 18 maggio 2014 in occasione di "Maggio all'infanzia"
teatro storchi - modena, 21 dicembre 2014
auditorium parco della musica - roma, 27-28-29 dicembre 2014
officine cantelmo - lecce, 4 gennaio 2015
teatro comunale - ruvo di puglia, 6 gennaio 2015
teatro boldini - ferrara, 11-12-13 gennaio 2015
teatro kismet opera - bari, 18-19-20 gennaio 2015
pubblico teatro - casalecchio di reno, 25 gennaio 2015
teatro ermanno fabbri - vignola, 1 febbraio 2015
auditorium intercomunale - fiera di primerio, 6 febbraio 2015
teatro comunale - monfalcone, 8 febbraio 2015
teatro italia - pontebba, 10 febbraio 2015
sala l'aplina - comeglians, 11 febbraio 2015
auditorium centro civico zotti - san vito al tagliamento, 12 febbraio 2015
teatro verdi - maniago, 13 febbraio 2015
teatro corsini - barberino di mugello, 15-16 febbraio 2015
teatro fabbricone - prato, 18-19-20-21 febbraio 2015
palamostre - udine, 22-23-24-25 febbraio 2015
teatro pasolini - cervignano del friuli, 26-27 febbraio 2015
teatro alle vigne - lodi, 1 marzo 2015
teatro gentile da fabriano - fabriano, 8 marzo 2015
teatro concordia - san benedetto del tronto, 10 marzo 2015
piccolo teatro don bosco - padova, 25 marzo 2015
teatro testoni - bologna, 29-30 marzo 2015
teatro comunale la venere - savignano, 31 marzo-1 aprile 2015
teatro tatà- taranto, 12-13-14 aprile 2015
teatro don bosco - potenza, 15 aprile 2015
teatro foce - lugano, 23 maggio 2015
teatro comunale lucio dalla - manfredonia, 11 ottobre 2015
teatro comunale - belluno, 1 novembre 2015
teatro astra - vicenza, 8 novembre 2015
cinecity - ligno sabbiadoro, 26 novembre 2015
teatro il lavatoio - santarcangelo di romagna, 10-11-12 gennaio 2016
teatro comunale - castello d'argile, 13 gennaio 2016
teatro san nicolò - spoleto, 17 gennaio 2016
teatro flavio vespasiano - rieti, 19 gennaio 2016
teatro manzoni - monza, 24-25 gennaio 2016
teatro cavallerizza - reggio emilia, 26 gennaio 2016
teatro rasi - ravenna, 6 febbraio 2016
teatro rossini - lugo, 7 febbraio 2016
teatro il rivellino - tuscania, 9 febbraio 2016
teatro comunale benois de cecco - codroipo, 14 febbraio 2016
teatro adelaide ristori - cividale del friuli, 16 febbraio 2016
teatro giuseppe verdi - pordenone, 21 febbraio 2016
teatro ponchielli - cremona, 28 febbraio 2016
teatro menotti - milano, 6 marzo 2016
teatro corsini - barberino di mugello, 8 marzo 2016
teatro fassino - avigliana, 17 marzo 2016
casa del teatro ragazzi - torino, 19-20-21-22 marzo 2016
sala pier paolo pasolini - salerno, 9 aprile 2016
teatro dei piccoli - napoli, 10-11-12 aprile 2016
teatro ventidio basso - ascoli piceno, 17 aprile 2016
teatro garibaldi - bisceglie, 28 maggio 2016
casa del teatro ragazzi - torino, 8 ottobre 2016
teatro san domenico - crema, 9 ottobre 2016
teatro alba radians - albano, 13-14 ottobre 2016
teatro troisi - nonantola, 18 dicembre 2016
teatro del gatto - ascona, 6 gennaio 2017
auditorium candiani - mestre, 8 gennaio 2017
teatro dell'argine - san lazzaro di savena, 22 gennaio 2017
teatro augusteo - salerno, 31 gennaio-1-2 febbraio 2017
teatro comunale - russi, 5 febbraio 2017
teatro garibaldi - santa maria capua vetere, 8 febbraio 2017
teatro astra - san giovanni lupatoto, 11 febbraio 2017
teatro verdi - lonigo, 19-20 febbraio 2017
teatro spazio reno - calderara di reno, 28 febbraio-1 marzo 2017
teatro lauro rossi - macerata, 5 marzo 2017
teatro dadà - castelfranco emilia, 15-16 marzo 2017
teatro giacosa - ivrea, 7 aprile 2017
teatro india - roma, 21-22-23 aprile 2017
teatro dell'unione - viterbo, 10 marzo 2018
teatro troisi - san donato, 6 aprile 2018
paladolomites - mazzin, 10 luglio 2018
città del teatro - cascina, 11-12 dicembre 2018
teatro candoni - tolmezzo, 20 gennaio 2019
teatro comunale - loreto, 27 gennaio 2019
teatro alle vigne - lodi, 29-30 gennaio 2019
teatro cantiere florida - firenze, 17-18 marzo 2019
teatro era - pontedera, 20 marzo 2019
teatro san giorgio - udine, 20 giugno 2022
sala bartoli - trieste, 21-22 giugno 2022
sala estense - ferrara (festebà), 7 settembre 2022
teatro sociale - trento, 27 novembre 2022
teatro dei rozzi - siena, 3 dicembre 2022
teatro astra - vicenza, 4-5 dicembre 2022
teatro ferrari - camposampiero, 6 dicembre 2022
teatro odeon - latisana, 10 dicembre 2022
teatro nuovo - treviglio, 11 dicembre 2022
teatro biblioteca quarticciolo - roma, 18-19-20 dicembre 2022
teatro sanzio - urbino, 8 gennaio 2023
teatro oreno - vimercate, 22 gennaio 2023
teatro sociale - cittadella, 29 gennaio 2023
teatro momo - mestre, 5-6 febbraio 2023
sala gran turismo - riccione, 10 febbraio 2023
teatro comunale - thiene, 12 febbraio 2023
teatro metropolitan - piombino, 28 febbraio 2023
teatro pasolini - cervignano del friuli 6-7 marzo 2023
auditorium san zorz - san giorgio di nogaro, 8 marzo 2023
teatro palamostre - udine, 9-10 marzo 2023
casa del teatro ragazzi e giovani - torino, 11-12-13 marzo 2023
teatro munari - milano, 25-26-27 marzo 2023
cinema teatro aurora - savigliano, 29-30 marzo 2023
teatro augusteo - salerno, 4 aprile 2023
minimal teatro - empoli (leggenda festival), 11 maggio 2023
mjc calonne - sedan (tournée del festival mondial des théâtres de marionnettes), 17 settembre 2023
salle bayard - charleville-mézières (festival mondial des théâtres de marionnettes), 18 settembre 2023
Alice
teatro india - roma, dal 21 al 30 novembre/dal 3 al 13 dicembre 2014
centrale preneste - roma, 14-15 dicembre 2014
teatro al parco - parma, 21-22 aprile 2015
teatro della tosse - genova, 20-21-22 novembre 2015
teatro foce - lugano, 8-9 dicembre 2015
teatro pasolini - cervignano del friuli, 23-24 febbraio 2016
teatro palamostre - udine, 26 febbraio 2016
teatro comunale - ferrara, 20-21 aprile 2016
La mia grande avventura
teatro palamostre - udine, 1-2-4-5-6-7-14 dicembre 2017
teatro pasolini - cervignano del friuli, 12-13 dicembre 2017
teatro benois de cecco - codroipo, 4 aprile 2017
mattatoio - roma (romaeuropa festival), 17-18-19 novembre 2017
centro candiani - mestre, 17-18 dicembre 2018
auditorium biagio marin - grado, 4 febbraio 2018
cjase dai fornez - forni di sopra, 6 febbraio 2018
teatro verdi - maniago, 7 febbraio 2018
teatro al parco - parma, 27-28 febbraio 2018
teatro al parco - parma, 3 luglio 2018
teatro testoni - bologna, 3-4-5 febbraio 2019
Fiabe da tavolo
officina dinamo - roma, 21 gennaio 2017
officina dinamo - roma, 18 febbraio 2017
officina dinamo - roma, 18 marzo 2017
biblioteca vallesiana - castelfiorentino, 24 marzo 2017 in occasione del festival Fra le generazioni
officina dinamo - roma, 1 aprile 2017
auditorium dell'ambiente - siena, 29 ottobre 2017
teatro argentina - roma, 13-14 gennaio 2017
scuole friuli venezia giulia - dal 29 gennaio al 2 febbraio 2018
teatro argentina - roma, 10-11 febbraio 2018
teatro al parco - parma, 24-25 marzo 2018
scuole friuli venezia giulia, dal 9 al 13 aprile 2018/dal 16 al 20 aprile 2018/dal 7 all'11 maggio 2018
teatro metastasio - prato, dal 21 al 26 maggio 2018
padiglione delle manifestazioni - campitello, 9 luglio 2018
casa del teatro ragazzi - torino (festival incanti), 3 ottobre 2018
sala exma - cagliari, 5-6 ottobre 2018
scuole friuli venezia giulia, dal 13 al 16 novembre 2018/dal 19 al 23 novembre 2018/dal 26 al 30 novembre 2018
biblioteca civica joppi - udine, 23 novembre 2018
città del teatro - cascina, 9 dicembre 2018
spazi museo mi.ce - civita castellana, 16 dicembre 2018
teatro palamostre - udine, 2-3-4-5- gennaio 2019
scuole udine, 21-22-23 gennaio 2019
teatro buonalaprima - buggiano, 10 marzo 2019
teatro al parco - parma, 24 marzo 2019
teatro bruno munari - milano (festival segnali), 8 maggio 2019
velino festival - borgo velino, 2 giugno 2019
33 officina creativa - toffia , 6 ottobre 2019
sala parrocchiale - castelforte, 17 novembre 2019
biblioteca comunale - bassiano, 18 novembre 2019
teatro argentina - roma, 26-27 dicembre 2019/3 e 5 gennaio 2020
teatro astra - vicenza, 11 gennaio 2020
scuole friuli venezia giulia - dal 17 gennaio al 21 febbraio 2020
asilo comunale il mago di oz - reggio calabria (ragazzi med fest), 18 novembre 2021
castello aragonese - reggio calabria (ragazzi med fest), 19 novembre 2021
teatrino groggia - venezia, 27-28 novembre 2021
teatro astra - vicenza, 4-5 dicembre 2021
teatro testoni la baracca - bologna, 10 e 17 giugno 2022
parco generale dalla chiesa - udine, 25 giugno 2022
parco vannini - marina di cerveteri (campo di mare teatro festival), 6 agosto 2022
scuole friuli venezia giulia - dal 16 al 18 novembre 2022/dal 21 al 25 novembre 2022
parco di tor fiscale - roma (progetto corpo_città), 4 dicembre 2022
I musicanti di Brema
teatro india - roma, 17-18 febbraio 2018
teatro brancaccino - roma, 12-13 marzo 2018
teatro abeliano - bari (maggio all'infanzia), 19 maggio 2018
teatro cavallerizza - reggio emilia, 12 febbraio 2019
Kafka e la bambola viaggiatrice
teatro san giorgio - udine, 6-10 novembre 2019
teatro san zorz - san giorgio di nogaro, 12 novembre 2019
teatro pasolini - cervignano del friuli, 13 novembre 2019
mattatoio - roma, 23-24 novembre 2019 (romaeuropa festival)
teatro tondelli - riccione, 26 e 28 gennaio 2020
teatro don bosco - padova, 4 febbraio 2020
teatro villa leoni - mira, 5 febbraio 2020
teatro astra - vicenza, 6 febbraio 2020
teatro benois de cecco - codroipo, 18 febbraio 2020
casa del teatro ragazzi e giovani - torino, 12 ottobre 2020
teatro india - roma, 24 luglio 2021 (festival contemporaneo futuro)
teatro san giorgio - udine, 30 ottobre 2021
teatro momo - mestre, 31 ottobre 2021
teatro india - roma, dal 3 al 7 novembre 2021
fabbricone - prato (met ragazzi), dal 19 al 22 gennaio 2022
teatro cantiere florida - firenze, 23 gennaio 2022
teatro comunale - ruvo di puglia, 26-27 febbraio 2022
teatro nardini - rosignano marittimo, 19 marzo 2022
teatro testoni la baracca - bologna, 24-26-27 aprile 2022
teatro concordia - san marino, 13 novembre 2022
teatro gustavo modena - genova, 18 marzo 2023
All'improvviso
teatro india - roma, 22 settembre 2019
parco bizzozero - parma (insolito festival), 28 luglio 2021
sobb' asile - ceglie messapica (festival terra rossa), 22 agosto 2021
piazza lauretana - toffia (festival attraversamenti multipli), 26 giugno 2022
parco di tor fiscale - roma (progetto corpo_città), 8 dicembre 2022
Fiabe altrove
teatro torlonia - roma, 15 maggio 2021
teatro torlonia - roma, 22 maggio 2021
teatro torlonia - roma, 29 maggio 2021
teatro torlonia - roma, 5 giugno 2021
Biancaneve altrove
teatro torlonia - roma, 26-27 giugno 2021
Biancaneve - le ombre nello specchio
teatro torlonia - roma, 26 marzo-7 aprile 2022
teatro torlonia - roma (festival contemporaneo futuro), 7 ottobre 2022
teatro torlonia - roma, 21-30 ottobre 2022
Radio al parco
teatro torlonia - roma, 4 e 11 giugno 2022
Dancing stories
monk - roma, 15 ottobre 2022
monk - roma, 5 novembre 2022
monk - roma, 18 febbraio 2023
Due
biblioteca laurentina - roma (festa della danza), 16 giugno 2023
piazza conca d'oro - roma (festa della danza), 17 giugno 2023
SULLA COMPAGNIA
articoli
Vent'anni di Teatro delle Apparizioni, con lo sguardo sempre nuovo dei bambini
Lucia Medri, Hystrio aprile 2020
Il Teatro delle apparizioni: un bel Ritratto d'artista
a cura di Letizia Bernazza, Liminateatri.it marzo 2018
I nuovi autori
Rodolfo Di Giammarco, La Repubblica gennaio 2009
video
Il teatro delle apparizioni e il viaggio di ogni spettatore
videointervista di Andrea Commiento, Paneacqua 2011
Il Teatro delle apparizioni
a cura di Letizia Bernazza
Editoria & Spettacolo
Roma giugno 2008
Il teatro delle apparizioni
a cura di Graziano Graziani
in Hic sunt leones. Scena indipendente romana
Editoria & Spettacolo
collana Spaesamenti 2007
Il teatro negli anni 90. Teatro delle Apparizioni
tesi di laurea
relatore prof.Silvia Carandini
laureanda Cristina Braglia
Universtà "La Sapienza" di Roma
Facoltà di scienze umanistiche
Corso di laurea in arti e scienze delle spettacolo
Cattedra di storia del teatro
Anno Accademico 2006 - 2007
Sconfinamenti: poetiche e spettacoli della nuova scena romana
tesi di laurea
relatore Luisa Tinti
laureanda Giorgia Rocchi
Universtà "La Sapienza" di Roma
Facoltà di scienze umanistiche
Corso di laurea in arti e scienze delle spettacolo
Cattedra di storia del teatro
Anno Accademico 2006 - 2007
Progetto di messa in scena per un Mahabharata
tesi di laurea
relatore Giancarlo Sammartano
laureando Fabrizio Pallara
Terza Università degli Studi di Roma
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea Dams
Cattedra di Istituzioni di regia
Anno Accademico 2006 - 2007
Gli occhi di Andersen. Progetto per uno spazio scenico.
tesi di laurea
relatore Mario Panizza
laureanda Stefania Frasca
Terza Università degli Studi di Roma
Facoltà di architettura
Tesi di progettazione architettonica
Anno Accademico 2005 - 2006
Direzione artistica
Fabrizio Pallara
Scenografie
Sara Ferazzoli
Fabrizio Pallara
Attori
Eleonora Bracci
Desy Gialuz
Tommaso Lo Cascio
Valerio Malorni
Lisa Lippi Pagliai
Francesco Picciotti
Organizzazione
Roberta Ferrari
IL PAESE DEI SUSSURRI
finalista Premio Scenario
__
UNO
Premio FIT 08 – Festival Internazionale del Teatro (sezione ragazzi)
finalista Premio EXTRA - segnali della nuova scena italiana
__
IL TENACE SOLDATINO DI PIOMBO
Eolo Award 2015 come miglior spettacolo di Teatro di Figura
Spettacolo vincitore del Premio operatori Piccolipalchi 2014/2015
__
KAFKA E LA BAMBOLA VIAGGIATRICE
Eolo Award 2022 come miglior spettacolo di Teatro di Figura
Ai sensi dell’art.9,comma 2 e 3 del DL 8 agosto 2013, n.91,convertito con legge 7 ottobre 2013 n.112, per quanto attiene alle informazioni relative ai titolari di incarichi amministrativi, di vertice e sociali
PRESIDENTE Annamaria Mazzilli
CV - Ha conseguito una laurea in sociologia nel 1979, nello stesso anno viene assunta dall'Istituto Centrale di Statistica-Direzione Generale per le Statistiche Economiche.
VICEPRESIDENTE Antonio Pallara
TESORIERE Kevin Pallara
SEGRETARIO Sara Ferazzoli
CONSIGLIERE Anna Maria Pieri
Nessun compenso è previsto per il Presidente e i membri del Consiglio Direttivo
Obblighi di trasparenza previsti dalla Legge n. 124 del 2017 “Pubblicazione concernente le informazioni risultanti al 31/12/2017, relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti da pubbliche amministrazioni e i soggetti di cui all’art. 2bis del D. Lgs. n. 33/2013, società controllate di fatto o di diritto, direttamente o indirettamente, da pubbliche amministrazioni e società da loro partecipate, in ottemperanza degli obblighi contenuti nella Legge n. 124/2017.”
Associazione Culturale Il Palloncino Rosso
Sede legale: Via Casale Agostinelli, 151 00118 Roma
C.F. 97187950585 P.Iva 08690801009