VOCE PAROLE
rassegna di teatro di narrazione
a cura di Fabrizio Pallara
Teatro di Roma – Teatro Nazionale

Voce parole immagina luoghi possibili e impossibili, crea mondi e visioni che sono spunti e punti di partenza per esplorarne altri. Partendo da una storia, si guarda la vita, da dentro e da fuori. Dopo la scorsa edizione online, la rassegna di teatro di narrazione torna in presenza nelle sale del Teatro di Roma.

illustrazione di Riccardo Gola

Storia d’amore e alberi

26 dicembre ore 17.00
TEATRO TORLONIA
dai 6 anni

di Francesco Niccolini
con Simona Gambaro
regia Francesco Niccolini e Luigi D’Elia
produzione INTI
con il sostegno di Catalyst-Teatro Corsini Barberino di Mugello e Giallo Mare Minimal Teatro Empoli
nell’ambito del progetto “Residenze” Art. 43 Mibact-Regione Toscana

Spettacolo liberamente ispirato al romanzo di Jean Giono, L’uomo che piantava gli alberi, che racconta del solitario pastore Elzeard Bouffier che per amore comincia a piantare querce in una terra desolata e aspra e attraverso questa ostinata pratica quotidiana torna a essere felice. Lentamente e meravigliosamente il mondo intorno a lui cambia come in una lenta e silenziosa rivoluzione.

Rosso clown

27 dicembre ore 17.00
TEATRO ARGENTINA – SALA SQUARZINA
dai 6 anni

spettacolo-laboratorio
con Daria Paoletta, M. Assunta Salvatore, Mirco Trevisan
produzione Compagnia Burambò

Il pubblico è invitato a presentarsi con un racconto, un testo, una pagina di libro, un articolo di giornale, qualcosa che possa essere narrato o letto il cui tema sia “Il Natale”. In uno scambio di narrazione e ascolto, le improvvisazioni ricollocheranno ciò che è stato condiviso in un luogo e spazio di immaginazione altra. Due o tre personaggi faranno da guida in questo nuovo modo di creare partecipazione, rendendo il vissuto condiviso “straordinario”, manifestandolo attraverso una nuova lente, dove la poesia sposa la leggerezza “che non è superficialità, ma è planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore[…]”.

Zanna Bianca. Della natura selvaggia

29 dicembre ore 17.00
TEATRO INDIA
dai 7 anni

di Francesco Niccolini
regia Francesco Niccolini e Luigi D’Elia
con Luigi D’Elia
produzione INTI
con il sostegno della Residenza artistica di Novoli
e del festival Montagne Racconta (Treville, Montagne – TN)

Vincitore EoloAwards 2019 come Miglior Spettacolo
Vincitore Festebà 2019

Questo spettacolo ha gli occhi di un lupo, da quando cucciolo per la prima volta scopre il mondo fuori dalla tana a quando fa esperienza della vita, della morte, della notte, dell’uomo, fino all’incontro più strano e misterioso: un ululato sconosciuto, nella notte. Un omaggio selvaggio e passionale a Jack London, ai lupi, al Grande Nord e all’antica e ancestrale infanzia del mondo.

Esterina Centovestiti

30 dicembre ore 17.00
TEATRO TORLONIA
dai 7 anni

di e con Daria Paoletta
regia Enrico Messina
produzione Compagnia Burambò

Lucia Ghibelli, giovane donna, cerca di ricomporre con precisione i giorni in cui comparve nella sua classe di quinta elementare una bambina che avrebbe portato scompiglio, Esterina Gagliardo. Un racconto sugli incontri e i cambiamenti che comportano, sul mondo dell’infanzia e le sue domande profonde.

Il fiore azzurro

1 gennaio ore 17.00
TEATRO ARGENTINA – SALA SQUARZINA
dai 5 anni

ideato, scritto, diretto e interpretato da Daria Paoletta
scultura pupazzo Raffaele Scarimboli
collaborazione artistica Nicola Masciullo
produzione Compagnia Burambò
con il sostegno di Armamaxa teatro e Catalyst

Protagonista di questa storia della tradizione orale zigana è un bambino di nome Tzigo che, alla morte della mamma, si mette in cammino alla ricerca della felicità e della fortuna. Il Fiore azzurro, nato dalle sue lacrime, sarà il suo spirito guida.

CLUB 27

2 gennaio ore 18.00
TEATRO ARGENTINA – SALA SQUARZINA
dai 12 anni

un progetto di Ippolito Chiarello
testi di Francesco Niccolini
con Ippolito Chiarello
regia Michelangelo Campanale
produzione Compagnia La luna nel letto con Nasca Teatri di terra

Un uomo radio. Una consolle da dj, un microfono. E delle storie, da raccontare preferibilmente di notte. Racconti, canzoni, parole, dediche, intrecciate con le storie delle star esplose in cielo (o agli inferi) nel loro ventisettesimo anno di età: Jimi Hendrix, Kurt Cobain, Robert Johnson, Jim Morrison, Amy Winehouse, e tutti gli altri del Club 27.

L’universo è un materasso e le stelle un lenzuolo 

5 gennaio ore 17.00
TEATRO INDIA
dagli 8 anni

diretto e interpretato da Flavio Albanese
scritto da Francesco Niccolini
collaborazione artistica e luci Marinella Anaclerio
scena da un’idea di Marco Rossi e Paolo Di Benedetto
assistente alla regia Vincenzo Lesci
produzione Compagnia del Sole

Un grande racconto del Tempo, a partire da quando il Tempo non esisteva ancora. Attraverso i secoli e le rivoluzioni della scienza fino al Novecento, l’epoca in cui l’uomo ha cominciato a comprendere che non solo le cose non sono come sembrano, ma probabilmente tutto – come in teatro – è solo illusione.

LE AVVENTURE DI PINOCCHIO
raccontate da lui medesimo

6 gennaio ore 17.00
TEATRO TORLONIA
dagli 8 anni

diretto e interpretato da Flavio Albanese
collaborazione artistica Marinella Anaclerio
al pianoforte Roberto Salahaddin Re David
voce della Fatina Cristina Spina
musiche di Fiorenzo Carpi a cura di Giulio Luciani
produzione Compagnia del Sole

Flavio Albanese racconta in prima persona la vera storia di Pinocchio sulle note della celebre musica che Fiorenzo Carpi scrisse per il film TV di Comencini. Tra prosa e filastrocche, racconti, canzoni, arie e recitativi, lo spettacolo ripercorre le principali vicende che hanno portato un semplice “ciocco” di legno a diventare un bambino.

 

edizione 2020-2021

edizione 2019-2020